I nostri corsi

I nostri corsi di musica sono pensati per chiunque voglia avvicinarsi a uno strumento o perfezionare le proprie abilità. Con un metodo chiaro e progressivo, ti guideremo passo dopo passo nello studio del tuo strumento, combinando teoria e pratica per farti suonare con sicurezza e passione.

Corso di canto moderno

4 ore di lezioni singole: lezione di Canto individuale con il vocal coach Mario Inverso
PROGRAMMA
CANTO:
• Scale e arpeggi
• Respirazione
• Formazione del suono
• Note tenute
• Intervalli legati e staccati
• Esercizi
• Propedeutica alla corretta emissione dei suoni (postura e fisiologia applicata)
• Registri vocali
• Solfeggi facili cantati
• Tecniche vocali standard (vibrato, fry, growl, eccetera…)
• Individuazione del Range e Focus vocale
• Anatomia e Fisiologia dello strumento fonatorio
STORIA DELLA MUSICA:
• Origini della musica
• I primi strumenti
• Dalla musica primordiale ai greci e romani
• Medioevo
• Inizi della polifonia
• Scrittura musicale
• Solmisazione
• Musica popolare e teatro del medioevo
• Ars nova
• Contrappunto vocale
• Riforma e controriforma (Corale, Palestrina, Gesualdo, eccetera…)
• Da Bach ad oggi
TEORIA MUSICALE:
• Notazione
• Caratteristiche del suono (altezza, intensità e timbro)
• Classificazione delle voci e degli strumenti
• Suoni armonici
• Pentagramma
• Rigo
• Chiavi
• Grafia e origine del setticlavio
• Tagli addizionali
• Alterazioni fisse e transitorie
• Tono e semitono
• Teoria degli intervalli e rivolti
• Scala maggiore e minore naturale
• I modi delle scale
• I gradi delle scale
• Scala cromatica
SOLFEGGIO:
• Per la sola chiave di violino
• Misura o battuta
• Figura di durata e di silenzio dalla semibreve alla croma • Legature e punti di valore
• Ritmo binario e ternario
• Tempi semplici e composti
• Unità di tempo, di misura e di movimento
• Gli accenti
INTERPRETAZIONE E PRESENZA SCENICA:
• Analisi compositiva ed espressiva dei grandi successi del 900
• Virtual Room
• Approccio alla memorizzazione
• Condizioni limitanti
• Memoria fisica
• Espressività attraverso le tecniche vocali
• Comunicazione strategica
• Il corpo scenico del performer
• Cinque elementi fondamentali dell’interpretazione: verbale, paraverbale, tecnica vocale, tonalità, strategia dell’esecuzione
DIZIONE – ITALIANO, INGLESE E FRANCESE
• Attraverso l’analisi di brani celebri contemporanei.

Pianoforte

Il corso di pianoforte è pensato per allievi di tutti i livelli, dai principianti agli avanzati. Attraverso esercizi pratici e teoria musicale, imparerai a leggere lo spartito, sviluppare la tecnica e interpretare brani di diversi generi.

Chitarra

Il corso di chitarra ti guiderà alla scoperta dello strumento, partendo dalle basi fino alle tecniche più avanzate. Attraverso esercizi pratici e studio dei brani, imparerai accordi, arpeggi, scale e stili musicali diversi, sviluppando il tuo tocco personale.

Batteria

Il corso di batteria è adatto a bambini e ragazzi dai 7 anni in poi. Imparerai:
• l’utilizzo delle giuste posture delle mani sullo strumento e del corpo in relazione alle diverse tecniche impiegate;
• Corretto utilizzo delle timbriche e sonorità espressive sullo strumento acustico in base alle tecniche e al tipo di tocco;
• Corretto utilizzo delle timbriche e sonorità espressive sulla batteria elettronica anche attraverso l’utilizzo della programmazione MIDI, dell’effettistica e dell’amplificazione;
• Essere in grado di suonare leggendo partiture ritmiche per batteria.

Sassofono

Il corso di sassofono è pensato per bambini, adolescenti e adulti. Si rivolge ad allievi di qualsiasi età e livello di preparazione e viene modellato sulla base alle esigenze del singolo allievo.
La fase iniziale del corso di Sassofono prevede lezioni di impostazione inerenti a:
• l’imboccatura;
• la respirazione;
• l’emissione;
• la pronuncia del suono.